Facebook

La Federazione Lavoratori della Conoscenza (FLC CGIL) è l’organizzazione della CGIL che associa ed organizza le donne e gli uomini che lavorano nei settori della scuola, università, ricerca, alta formazione artistica e musicale, formazione professionale ed educazione degli adulti.
In una parola, siamo il sindacato dei lavoratori della conoscenza.

 CONSULENZA 

GIORNI ED ORARI DI CONSULENZA


In caso di difficoltà scrivi a ROMASUD@FLCGIL.IT

NOTIZIE IN EVIDENZA

Hai bisogno di aiuto per la compilazione della domanda informatizzata per incarichi e supplenze o finalizzate al ruolo?

Prenota il tuo posto agli incontri che abbiamo organizzato a supporto dei nostri iscritti e di chi si vuole iscrivere alla FLC Cgil 

Clicca sulla locandina per accedere al link di prenotazione di ogni singolo incontro.


Assunzioni Nomine a tempo determinato ed indeterminato 

E' tempo di domande per ottenere incarichi a tempo determinato e indeterminato nella scuola statale per coloro che si trovano in posizione utile nelle graduatorie GAE - GPS e nelle graduatorie di merito dei concorsi.

La domanda per la procedura informatizzata per le supplenze (cosidetta delle 150 preferenze) si aprirà il 17 luglio alle ore 9 e si chiuderà il 31 luglio alle ore 14.

Per chi invece è interessato alle nomine in ruolo da GM e da GAE consigliamo vivamente di consultare giornalmente il sito dell'usr lazio e dell'atp di Roma perchè a giorni partirà tutto l'iter.

Feste di Tesseramento 2023

Seminari

PNRR

Ritorno a Barbiana


Eletta la nuova segreteria FLC RMsud

E' stata eletta martedì 28 marzo la nuova segreteria della FLC Cgil Roma Sud Pomezia Castelli. 

Ad Alessandra Tibaldi e Nicolò Ollino, che affiancheranno da ora la Segr. Gen. Roberta Nardi, vanno le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro.

Recupero anno 2013

Il blocco dell'anzianità del 2013 è frutto di una misura ingiusta, che abbiamo sempre contrastato e continueremo a contrastare.
Ad oggi, tuttavia, non esiste una giurisprudenza autorevole che consenta di ottenere tale riconoscimento. Ecco perché sconsigliamo di aderire a veri e propri ricorsi a riguardo. In questa situazione, infatti, lo strumento giuridico più opportuno è la diffida da inviare (conservando copia della diffida e delle ricevute) al Ministero:

ISCRIVITI

SPECIALI E SERVIZI